
Stiamo lavorando per…
PROGETTARE
nuovi interventi, incontri e training
AGIRE
il nostro “essere teatro”
TRASFORMARE
la nostra identità digitale
Manca pochissimo alla messa online del nuovo sito di Giolli.
È stato un lavoro profondo e condiviso: nuova veste e nuova organizzazione dei contenuti…
come si dice:
Stiamo lavorando per NOI
dove il noi sei anche tu!
Prossimi eventi

30/11/2023 – 20/01/2024
formazione
Aperte le iscrizione per la Formazione Base di Giolli!
Formazione Base sul Teatro dell’Oppresso come coscientizzazione. In data 20 gennaio chiuderemo le iscrizioni, ma…

02/12/2023 – 03/12/2023
progetti
Due opportunità di sperimentazione delle tecniche dell’Arcobaleno del Desiderio
Una è in corso ad Imola e si concluderà il 6 dicembre (4 incontri in…
Progetti in corso
CENV – Communication Européenne non Violente
CENV – Communication Européenne non Violente è un progetto finanziato da Erasmus+ che mira a sviluppare strumenti utili nell’accompagnamento ed inserimento socio-lavorativo di soggetti cosiddetti svantaggiati o fragili avvalendosi dei metodi di Comunicazione Non Violenta e del Teatro dell’Oppresso.
Per saperne di più scarica gli approfondimenti

COFA – Community Organising For All
Developing inclusive approaches for Community Organising
COFA mira a sostenere gli educatori adulti a utilizzare l’organizzazione comunitaria con approcci partecipativi per rendere la loro pratica più democratica, più inclusiva e meglio in grado di connettersi con comunità linguisticamente diverse di migranti e rifugiati. Il progetto mira a trasformare l’organizzazione della Comunità attraverso l’aggiunta di Legislativo – Teatro e Giornale dal Teatro della pedagogia Oppressa, multilingue e partecipativa e del Video Partecipativo.
Per saperne di più scarica gli approfondimenti
CORECOLES – progetto sulla resilienza individuale e collettiva nella scuola primaria
Il progetto prevede di creare materiale didattico per gli insegnanti di bambini dai 6 ai 12 anni per sviluppare la capacità dei bambini e degli insegnanti di adattarsi e ricostruire (individualmente e collettivamente) di fronte alle situazioni di crisi.
Per saperne di più scarica gli approfondimenti
PODER – Power dynamics in education revisited
Progetto finanziato dal programma Erasmus +, sulle diverse sfide legate alle dinamiche di potere che gli educatori degli adulti devono affrontare nel loro lavoro.
Per saperne di più scarica gli approfondimenti
TBNTB- To believe or not to believe? Why not living together?
È un progetto che ha gli obbiettivi di
1) Sostenere l’inclusione di gruppi target con minori opportunità. La pluralità di credenze e convinzioni religiose è cresciuta in Europa con i movimenti migratori.
2) Promuovere una cittadinanza impegnata e partecipativa, che si attivi nel dialogo, nella solidarietà e dia il benvenuto a ogni forma di diversità.
3) Offrire strumenti educativi innovativi per avvicinare i cittadini, in particolare i giovani, a gestione e conoscenza dei pregiudizi e dell’incitamento all’odio, che sono legati all’intolleranza.
4) Per favorire la costruzione dei valori, aumentare l’atteggiamento critico, incoraggiare il lavoro di squadra e la risoluzione dei conflitti attraverso la partecipazione.
5) Migliorare il coordinamento e la rete in campo inter-religioso, spesso fragili.
Per saperne di più scarica gli approfondimenti
RoD-AE Rainbow of desires in adult education
Arcobaleno dei Desideri: tecniche per lavorare sulle oppressioni interiorizzate.
È un progetto che coinvolge educatori adulti per gestire al meglio il processo di empowerment con i loro studenti, principalmente quando usano metodi attivi che implicano il movimento e le emozioni.
Per saperne di più scarica gli approfondimenti