Bibliografia
BIBLIOGRAFIA
Augusto Boal è stato uno scrittore molto prolifico. Abbinando permanentemente teoria e pratica, ha sviluppato e confrontato le sue riflessioni mediante la scrittura. Ma non ha scritto solo sul teatro! Boal è stato anche autore di libri di fantascienza e brevi romanzi.
I suoi libri sono stati tradotti, tra le altre lingue, in francese, inglese, tedesco, spagnolo, ma anche finlandese, svedese, norvegese, danese (è singolare come abbia molta accoglienza nel nord-europa).
Per quanto riguarda la produzione in Italia, indubbiamente il lavoro maggiore è stato svolto dalla Casa Editrice La Meridiana di Molfetta che ha inizialmente pubblicato Il poliziotto e la maschera. Giochi, esperienze e tecniche del teatro dell'oppresso apparso per la prima volta in stampa nel 1993. Nel 1994 segue con L'arcobaleno del desiderio, Ha presentato nel 1995 Racconti della nostra America. Successivamente ha tradotto il libro sul Teatro Legislativo, nel 2002 col titolo: Dal desiderio alla legge. Manuale del teatro di cittadinanza. Nel 1996, nel 2001 e 2009 ha edito altre edizioni del “Poliziotto e la maschera”. Nel 2010 ha ripubblicato l’Arcobaleno del desiderio e nel 2011 il primo e più famoso libro, diffuso nel mondo, Teatro dell’Oppresso. Teorie e tecniche del teatro latinoamericano; quello che si può considerare il testo fondante del Teatro degli Oppressi – Teatro do Oprimido e outras Poeticas politicas – fu pubblicato per la prima volta dalla Feltrinelli – Il teatro degli Oppressi (1977). Infine in questi mesi in cui scriviamo sta uscendo L'Estetica dell'Oppresso, l'ultima opera di Boal prima di morire.
Per quanto riguarda gli scritti su Boal, possiamo citare:
-
Schinina', Guglielmo, Storia critica del Teatro dell'Oppresso, Molfetta BA, ed. La Meridiana, 1998.
-
Gigli A., Tolomelli A., Zanchettin A., Il teatro dell’oppresso in educazione, Carrocci, Roma, 2008,
Un’ampia divulgazione di articoli di Roberto Mazzini:
-
Teatro dell'oppresso e educazione alla pace, in "Azione nonviolenta" Nov.1989, n.11, pp.17-19,
-
Il teatro dell'oppresso a scuola, in "Mosaico di pace", n.1, Sett. 1990, pp. 26-28,
-
Tanto gli adulti hanno sempre ragione: l'uso del TdO per l'educazione alla pace e alla Mondialita', in "Il crogiolo - Apprendere secondo natura", n.38, Nov.1992, pp. 22-27,
-
Mettere in scena la realta': il TdO e i gruppi di base, in "AAM-Terra Nuova", Sett. 1993, pp. 21-22,
-
L'invisibile linguaggio della coscientizzazione: come usare il TdO in campo politico-sociale, in "Azione nonviolenta", Luglio 1994, pp. 25-26
-
Mafia e guerra col Teatro dell'Oppresso di Augusto Boal, in Notizie Verdi, 1994
-
A teatro per cambiare. Intervista ad Augusto Boal a cura di Roberto Mazzini, in Mosaico di Pace, 1994
-
Teatro dell'oppresso in un centro psichiatrico a Modena, in "P.U.M. Progetto uomo musica", , n.7, Genn. 1995, pp. 51-62,
-
Quando il teatro imita la vita, in “La rosa blu”, marzo-aprile 1995
-
Teatro dell'oppresso costruttore di pace: teoria ed esperienze in "Appunti", n.1/96, Gen-Feb 1996, pp. 11-14.
-
La catarsi nel Teatro dell'Oppresso, nella rivista “Catarsi teatri delle diversità” 1996
-
La messa in scena della realtà. Il Teatro dell'Oppresso e i gruppi di base, in “AAM Terra Nuova”, 199?
-
Teatro dell'oppresso tra liberazione e omologazione, in “Controluce”, n.5/agosto 1997, Piacenza, Casa ed. Vicolo del Pavone
-
Arte transitiva (intervista a mazini), nella rivista “Catarsi teatri delle diversità” 2000
-
Il teatro di Boal e l’oppressione nella scuola, nella rivista “Catarsi teatri delle diversità” 2001
-
Coscienza interculturale e Teatro dell’Oppresso, in “Progetto Y@K” a cura di Werner Wintersteiner, Università di Klagenfurt - Austria, 2000
-
Interviste al convegno di Osnabruck su teatro e violenza nella scuola, nella rivista “Catarsi teatri delle diversità” 2001
-
La felicità di Fidel. Ovvero “come relativizzare il proprio concetto di dignità umana”, in “Mosaico di Pace” 2001
-
Dalla strada alla tivù, in “Carta” 2001
-
Con*fusione sul territorio psichiatrico, ovvero, come dal nulla nasce un gruppo di volontariato, in “Animazione sociale”, 2002
-
How does theatre for social change, best contribute to community development processes across national boundaries?, articolo er un sito australiano dell'Australian Community Cultural Development (www.ccd.net), 2002
-
What pathway for T.O. process?, in Metaxis n.3, 2003, CTO Rio de Janeiro-Brasile
-
Doubts and questions. Key words working with T.O. in Italy, in Metaxis n.2, 2002, CTO Rio de Janeiro-Brasile
-
International TO-Workshop in Sarajevo, in Under Pressure (rivista online), 2003
-
Le sbarre dentro di noi. Un’esperienza di Teatro dell’Oppresso fuori dal carcere sul carcere, nella rivista “Catarsi teatri delle diversità” 2003
-
Uso del Teatro-Forum nella gestione del conflitto in ambito educativo e sociale, in “PariDispari” rivista dell'MCE, 2004
-
An italian attempt of Legislative-Theatre, in Metaxis, CTO Rio de Janeiro-Brasile, 2004 e in terre di mezzo
-
Il teatro di Boal torna in Sudamerica, nella rivista “Catarsi teatri delle diversità” 2004
-
Un festival della liberazione complessa, nella rivista “Catarsi teatri delle diversità” 2005
-
Boal e la trasgressione della quarta parete, nella rivista “Catarsi teatri delle diversità” 2006
-
La partecipazione si crea agendo, in Eupolis 2006
-
Alcune pagine dal diario di Roberto Mazzini, in Catarsi 2007
-
Teatro-Forum sulla violenza domestica, in Mosaico di Pace, 2007
-
Il carcere, mondo oppressivo per eccellenza, può essere luogo di liberazione?, in Under Pressure 2007
-
Dei delitti e delle pene: il futuro, il detenuto, la pena - Casa Circondariale di Reggio Emilia, nella rivista online Il Tamburo, 2008
-
Da Boal in avanti…, nella rivista “Catarsi teatri delle diversità” 2009
-
La figura di Boal: storia e importanza del TdO, in rivista “ApArte”, 2009
-
Il Teatro di Boal: omaggio alla sua scomparsa, in “COME”, rivista di strada, Milano, 2009
E contributi in svariati testi tra cui:
-
Di Monica Valeria, Di Rienzo Adriana, Mazzini Roberto, Le forme del gioco: tecniche espressive per i laboratori interculturali, Carocci, 2005.
-
Theatre Work In Social Fields - A Praxis-Compendium (testo prodotto per il progetto europeo Twisfer sul teatro sociale), 2005
-
Helmut Wiegand (a cura di), Europäische Rezeptionsweisen (Arbeitstitel) des Theaters der Unterdrückten nach Augusto Boal, Verlag, 2005
-
Il ponte delle metodologie e delle tecniche, nella guida: “Educazione informale. Esperienze dal sud del mondo e settori di intervento”, a cura di Aristide Donadio, Edizioni Amnesty International, febbraio 2007, pagg. 34-41.
Ricordiamo anche:
-
Melli, Claudia, Augusto Boal o l’Arcobaleno del desiderio, in “Teatro e Storia”, annali 2, pp. 231-240
-
Vittoria, Paolo, Teatro dell’oppresso a Santo Andrè: adulti educati alla cittadinanza, Adultità, 2005.
-
Tolomelli, A., Dalla pedagogia degli oppressi al teatro degli oppressi: da Freire a Boal. Educazione Democratica, 2011.
SITOGRAFIA
Sito internazionale del TdO nel mondo: www.theatreoftheoppressed.org
con vari link a gruppi Italiani e non.