Testi di Boal
L'ESTETICA DELL'OPPRESSO
E' appena stato pubblicato un nuovo libro di Boal, L’estetica dell’oppresso. L’Arte e l’Estetica come strumento di libertà (pp. 152, Euro 18,50).
È l’ultimo libro di Augusto Boal. Come egli scrive nel testo:
“Lamentiamo spesso che nei paesi poveri sia elevato il numero di cittadini che non godono di pari diritti per il fatto che non sanno né leggere né scrivere. Più deplorevole però è che molti cittadini non siano educati all’Estetica e non godono dell’arte. È questo un genere di analfabetismo ugualmente grave, se non peggiore: essere esteticamente ciechi, muti e sordi riduce individui potenzialmente creatori alla condizione di meri spettatori. La ‘castrazione’ estetica rende i cittadini vulnerabili e più facilmente plasmabili.”
Vi ricordiamo che nel 2011 è uscita anche la ristampa de "L'arcobaleno del desiderio" integrata con un articolo sulla ricerca degli SPIC, effettuata da Giolli nel 2004-5, che amplia e approfondisce le intuizioni boaliane.
Pochi mesi dopo la ristampa de "Il teatro degli oppressi", riveduto e corretto; il primo testo di Boal sul TdO, collage di vari scritti che testimoniano la nascita del TdO nel suo contesto brasiliano.
Infine questo "Estetica dell'Oppresso", l'ultima opera prima della morte, per certi versi spiazzante, in quanto introduce discorsi nuovi su una base anche teorica (come la distinzione tra pensiero razionale e pensiero sensibile) e su un'analisi più ampia dei meccanismi di oppressione.
Per richieste e info sui testi:
dott.sa Antonella Lucanie
tel. 080/3971945 - 3346971
fax 080/3340399
(Per Natale su questo libro applicano il 15% di sconto e solo 3,00 Euro di contributo spese di spedizione in qualsiasi modo scegliate di pagare - bonifico o conto corrente postale o contrassegno. L’offerta vale fino al 23 dicembre 2011).
(Per Natale su questo libro applicano il 15% di sconto e solo 3,00 Euro di contributo spese di spedizione in qualsiasi modo scegliate di pagare - bonifico o conto corrente postale o contrassegno. L’offerta vale fino al 23 dicembre 2011).