Giulio Girardi è
...
Ci è giunta notizia dell morte di Giulio Girardi
ex prete
in contrasto da tempo con la Chiesa uficiale
diede vita a significativi esperimenti col metodo Freire in Italia negli anni '70.
Ricordiamo il lavoro con la FLM di Torino e con la Comunità di San Benedetto al Porto, a Genova.
Negli ultimi decenni si era trasferito, portando le sue capacità e forza ideale nel sudamerica, dove aveva contribuito all'elaborazione teorica del movimento "indigeno, nero e popolare" che con le sue pratiche è stato ed è parte del più generale movimento dei Social Forum e di un Altro mondo è possibile.
Grazie a lui Giolli ha cominciato nel 2000 a collborare con Benito Fernandez in Bolivia.
Dopo un incontro a Roma dove risiedeva temporaneamente tra un viaggio e l'altro, e un'idea di futura collaborazione nel corso di Formazione Base, negli ultimi annai si era ammalato.
Ricordiamo lui e le sue azioni come contributo al processo di liberazione dell'umanità, per la sua tenacia e coerenza.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Da Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Giulio_Girardi
Il Concilio e il suo impegno politico
Nel 1962, Girardi viene invitato come esperto al Concilio Vaticano II, in qualità di profondo conoscitore del marxismo e delle problematiche dell'ateismo contemporaneo. Al Concilio, collabora alla progettazione e alla stesura dello Schema XIII, che darà vita alla Costituzione pastorale Gaudium et Spes.
Nel 1965, inizia la sua partecipazione al dialogo tra cristiani e marxisti, nelle varie sessioni a livello nazionale e internazionale. Alla sua ricerca filosofica, affianca un impegno sempre crescente con le realtà di base, in Italia e nel mondo, che iniziano a coniugare l'aggiornamento conciliare con l'impegno politico. La sua conoscenza dell'America Latina lo porta sempre più frequentemente in giro per il mondo; è tra i protagonisti della nascente teologia della liberazione, di cui è uno dei divulgatori in Europa.
Nel 1972, partecipa al primo incontro continentale dei Cristiani per il Socialismo, a Santiago del Cile; in seguito, dopo aver conosciuto dal vivo i più diversi paesi latinoamericani (Cile, Perù, Colombia, Messico, Cuba), trasporta in Europa il suo impegno nel movimento dei Cristiani per il Socialismo (1973-1980). Nel 1974 diventa membro del Tribunale Russel II sull'America Latina; dal 1976 ad oggi, è membro del Tribunale Permanente dei Popoli.
Nel 1977, dopo essere stato espulso da tutte le università cattoliche in cui era docente, viene anche dimesso dalla congregazione salesiana e, successivamente, sospeso a divinis. Girardi continua il suo impegno di solidarietà con i popoli latinoamericani e la sua opera di animatore e formatore nelle comunità di base, così come negli organismi di riflessione e di dialogo tra cattolici e comunisti.