2 Maggio 2016 - 2nd May 2016 Boal and Freire memorial
SINTESI
INCONTRO 2 MAGGIO
PER COMMEMORAZIONE BOAL E FREIRE
Il 2 maggio 2016 si è svolto all'Università di Parma la prevista cerimonia di celebrazione di Boal e Freire, dalle 11 alle 18, con una prima parte internazionale e una seconda parte con gli studenti del laboratorio di Partecipazione della dott.ssa Vincenza Pellegrino.
In sintesi i contributi della discussione coordinata da Massimiliano Filoni
DIMITRIS
ha sottolineato come la solidarietà cresce in Grecia nonostante e grazie alla crisi, come solidarietà umana tra persone.
MAURO FERRARI
ha affermato l'importanza per la coscienza critica dell'apertura al dubbio, all' incertezza.
MONTSE
ha portato l'idea che deve crescere sia la coscienza critica individuale e nell'educazione, ma anche quella collettiva a livello politico. Allo stato attuale a Barcellona Montse sottolinea il suo pessimismo: non c'è coscienza, figuriamoci critica.
MARIA PAOLA
ha parlato della situazione dei rifugiati al confine con Ventimiglia, dell'iniziale solidarietà della popolazione che si è mutata in opposto: <c'è una tale incoscienza (rispetto alla coscienza critica) che le questioni di ordine pubblico e di igiene sono sentite prima della questione umanitaria e ancora prima della questione politica che porta come effetto 400 persone per strada"
MICHELE
ha raccontato la sua esperienza nella scuola.
BENITO
sottolinea nel video inviato l'importanza di una coscienza anche politica e dell'azione concreta degli oppressi, non solo della riflessione.
SIGFREDO
ricorda due domande che si pongono come Istituto di Educazione Popolareperuviano: perché la coscienza critica e a che scopo?
E sottolinea l'importanza del pensare critico, del sentimento critico ma anche dell'organizzazione critica.
Roberto racconta due episodi di coscientizzazione nella scuola e in un condominio multiculturale sottolineando l'importanza di un atteggiamento del Jolly che problematizzi.
Alla domanda di Massimiliano su quali parole aiutino la coscienza critica a emergere ci sono varie risposte:
–le domande, il perché
–il come mai succede così
–il corpo più che la parola
–il Teatro-Immagine, prima della parola
–lo svelamento della realtà che tutti conoscono ma di cui ufficialmente non si parla (vedi episodio di Crotone e di Modena).
Stiamo aspettando gli altri contributi previsti che per varie cause non sono giunti.
Qui al link il video inviato da Benito e Sigfredo.
Richiedibile la registrazione video della prima parte della giornata che è stata anche trasmessa in streaming.
Arrivederci all'anno prossimo!
Giolli coop
ALLEGATI
Risposte di Benito Fernandez
Link ai video di Benito e Sigfredo: https://www.youtube.com/user/TeatroOppresso
SUMMARY
2nd MAY 2016
MEMORIAL FOR BOAL AND FREIRE
The 2nd May 2016 has been held at University of Parma the 4th Memorial for Boal and Freire in the day of their passing by.
From 11.00 to 18.00 we had two sections:
- the 1st international section with skype conference and local debate with invited people and
- the second, as a lecture for students attending the “Participatory workshop” whose responsible is Prof. Vincenza Pellegrino.
In extreme synthetis the topic developped thanks to the debate coordinated by Massimiliano Filoni (Giolli).
Dimitris Argiropoulos, pedagogue at University of Bologna (via skype)
underlined the growing solidarity in Greece despite / thanks to the crisis, as human solidarity among people.
Mauro Ferrari, trainer and professor at Venezia University
sentenced the importance of doubt and uncertainty in the critical awareness.
Montse Forcadas by Pa’thotom (Spain)
brought the idea that both individual and collective critical awareness are needed; both in education and in politics. At the moment in Barcelona she feels pessimist about that, because there is a lack of awareness.
Maria Paola Rottino (Italian Freire Network)
spoke about the local situation of asylum seeker at the French border, from the early solidarity with local population until the last rejection/hostility: <There is a so great unawareness that higienic and public order issues are felt prioritarian than the human situation and the political question that is the reasons that brought 400 people on the road>.
Michele Silvestrin (Giolli’s member)
told his own experience at school.
Benito Fernandez - Bolivia, popular educator
Sent a video where he underlines how it is important to have a critical awarenss also at political level and also as concrete action by oppressed people instead only being reflection.
Sigfredo Chiroque from IPP Lima - (Perù)
Sent a video reminding to questions: why and for what aim, the critical awareness is needed?
Moreover he specifies 3 elements: thinking, feeling and critical organisation.
Roberto Mazzini (Giolli)
Told 2 projects of conscientisation, in a school and in a multi-cultural building, stressing the importance of a maieutic Joker’s attitude in increasing critical awareness.
Massimiliano asked which words are helpful to improve critical awareness and attendees replay differently:
- using questions, asking why
- asking <why it happen so?>
- Body more than word helps critical awareness
- Image-Theatre before word
- Unveling situations that everybody knows but officially are forbidden to be talked.
More comments:
Sanjoy Ganguly from Jana Sanskriti (india):
Dear Roberto, It is fully wise that you have chosen the word 'Critical Awareness'. We should not
be limited by making TO a problem solving session. It should take us to a deeper understanding
about the causes of the oppression. Your intervention on this question was necessary. We need
to talk about it more and try to see that it reflects in all our work.
Best wishes and love from Jana Sanskriti
Sanjoy
Aryan from Iran was unable to send the video due to some health problem.
We are waiting for more contributes that were promised but did not arrive.
Here are also the link to Benito and Sigfredo’s videos.
It is possible also to have the video records of the first part of the day that was also broadcasted via streaming.
See you next year!
Giolli coop team
Attachements
- Benito’s text
- links to Benito and Sigfredo’s videos: https://www.youtube.com/user/TeatroOppresso
https://www.youtube.com/watch?v=7aDMRvzrL1E
https://www.youtube.com/watch?v=ysZ1cxqNZUg
TESTO BENITO FERNANDEZ
BENITO FERNANDEZ'S TEXT