“DAL FLIC AGLI SPIC, DALL’INDIVIDUO ALLA SOCIETA’” - 2° PERCORSO DI RICERCA SULLE OPPRESSIONI INTERIORI - Dicembre 2017 / Giugno 2018
Dopo la sperimentazione di Roma 2004-5 da cui sono emerse le idee di rinnovare le tecniche classiche del Flic-dans-la-tete (chiamato a volte “Arcobaleno del desiderio”) per rafforzare la parte sociale del disagio individuale ed evitare la psicologizzazione dello stesso, riproponiamo un secondo percorso di ricerca.
Esso si basa sulla ricerca romana dove erano state sperimentate sia tecniche classiche di Boal che loro adattamenti per renderle meno psicologizzanti, in particolare lavorando sull’ultima fase, quella della discussione col pubblico (o meglio <specchio multiplo dello sguardo degli altri>).
LUOGO
Nella struttura residenziale di Kwa Dunia a Casaltone (Parma), dove possiamo mangiare, dormire e lavorare nella stessa sede.
CONDUTTORI
Roberto Mazzini e Massimiliano Filoni, non necessariamente compresenti
In allegato il programma
Info
sQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0521 686385
www.giollicoop.it