#
|
Web Link
|
Hits
|
1
|
Gruppo Tangram Il gruppo Tangram teatro, attivo dal 2000, nasce all’interno dell’associazione Kwa Dunìa, composto da persone che con competenze diverse ricercano un confronto attivo sui temi sociali. Propone esperienze attive di confronto con le tecniche del Teatro dell’Oppresso. Attualmente formato da circa dieci persone, è particolarmente impegnato sui temi dell’intercultura, della pace e dei diritti umani. Tra i tanti progetti su cui si è lavorato assieme ci piace ricordare quello comune sull’insicurezza urbana a Parma nel 2009-2010. REFERENTE: Luca Dotti EMAIL: kwadunia[at]provincia.parma.it SITO: www.kwadunia.it/
|
1819
|
2
|
TeatrIndifesi Gruppo TdO di Modena fondato da Francesco Lugli e Luciana Talamonti che ha prodotto vari spettacoli di Teatro-Forum e un progetto sulla prostituzione. Teatrindifesi rappresenta l'evoluzione dell'esperienza di teatrincorso, il quale, seppure con varie trasformazioni, ha orientato la sua azione al “teatro giornale”. REFERENTE: Luciana Talamonti EMAIL: lu_ta[at]teatrindifesi.org SITO: www.teatrindifesi.org
|
1684
|
3
|
Livres como o vento Centro di Sperimentazione del Teatro dell'Oppresso e dei teatri di impegno civile. La finalità generale dell'Associazione è quella di contribuire, attraverso l'uso del Teatro dell'Oppresso e di altre modalità espressive, alla liberazione individuale e collettiva da ogni forma di oppressione, sia legata alla violenza diretta che strutturale, culturale o psicologica. REFERENTE: Paolo Senor EMAIL: apriscatole[at]livres.it SITO: www.livres.it
|
1668
|
4
|
Laboratorio Partecipazione Gruppo nato anni fa a Brescia da uno stage di Giolli, continuato con la consulenza di Marco Ferrando e Roberto Mazzini e che ora svolge da alcuni anni un proprio lavoro autonomo sul territorio dando un taglio politico al TdO (interventi sulle aree militari dismesse, sull’inquinamento, ecc.). REFERENTE: Elena e Marco EMAIL: caminarpreguntando[at]lillinet.org SITO: www.autistici.org/labpartecipazione/ (non rinunciate alle prime difficoltà: cliccate sul cubo nella faccia laboratorio fotografico e con un po' di pazienza accederete alle foto e al filmato dei lavori del gruppo).
|
1431
|
5
|
Laboratorio Teatrale Albatros É un'associazione che usa il Teatro dell'Oppresso come metodo principale di esplorazione della vita quotidiana e dei problemi sociali, col fine di favorire processi di cambiamento nell’ottica della pedagogia di Paulo Freire (coscientizzazione), dell’Approccio di Comunità, della Nonviolenza specifica. Raccoglie attualmente, tra soci e collaboratori esterni, una ventina di persone interessate a diffondere il metodo in diversi luoghi quali scuole, centri sociali, Servizi pubblici, carceri e comunità terapeutiche, ecc. Albatros fornisce interventi di informazione sul TdO, corsi di formazione per operatori e progetti di intervento nei vari ambiti (tossicodipendenza, disagio sociale, psichiatria, educazione, prevenzione, ecc.) che possono coinvolgere persone di ogni età e condizione: studenti, insegnanti, genitori nelle scuole; operatori sociali, tossicodipendenti, pazienti psichiatrici, handicappati . Albatros elabora anche spettacoli in proprio su diverse tematiche, usando prevalentemente la tecnica interattiva del Teatro-Forum, partecipa a Festival e Convegni (Asscom, Centro Ricerca Teatrale di Milano...) e collabora con diverse realtà analoghe europee. REFERENTE: Angioletta Cucé EMAIL: angiolettac[at]hotmail.com SITO: http://teatroalbatros.hellospace.net Facebook: http://it-it.facebook.com/pages/Laboratorio-Teatrale-Albatros/126679284048257
|
1822
|
6
|
Blog Mondo GLBT Verona E' un gruppo TdO del mondo gay e lesbiche attivo a Verona. E' stato invitato a portare un proprio spettacolo a Reggio Emilia nel 2010. REFERENTE: Ermanno Marogna EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. info[at]arcigayverona.org verona[at]arcilesbica.it SITO: http://veronaglbt.blogspot.com/2009/07/compagnia-di-teatro-delloppresso-lgbt.html
|
1503
|
7
|
Parteciparte Parteciparte è un gruppo creato a Roma dal 2008 con Olivier Malcor, Cinzia Papucci, Sergio Covelli, Luca Alessandrini, Ilaria Corbo e tanti altri. Olivier ha scritto una tesi sul teatro invisibile (2002) e imparato il Teatro Dell’oppresso e il Teatro di Strada in America Latina e Stati Uniti (1999-2003). L’ha praticato diversi anni a Marsiglia in Francia (2003-2005) e in Africa (2005-2007) per affrontare la violenza sulle donne e i bambini. Ora vive a Roma dove utilizza il TDO in diversi ambiti, particolarmente nella lotta per i diritti dei rifugiati, delle donne e dei lavoratori. Collabora con diverse associazioni e ONG, scuole e università. REFERENTE: Olivier Malcor EMAIL:info[at]parteciparte.com SITO: www.parteciparte.com
|
2211
|
8
|
Fandema Fandema è una compagnia di teatro sociale multiculturale che si è formata nel 2006 in occasione della Giornata Internazionale a sostegno delle vittime di tortura. Riunisce giovani di diverse provenienze culturali, residenti in Italia, con lo scopo di creare contesti e situazioni d’incontro e di scambio attraverso il linguaggio artistico. SITO: http://fandema.tumblr.com/
|
1603
|
9
|
Tornasole Associazione e cooperativa che fanno formazione alla pace a Brescia e che hanno co-organizzato con Giolli un corso biennale di formazione al TdO nel 2001-4. Da allora usano il TdO in vari contesti educativi. REFERENTE: Massimo Serra E-MAIL: info[at]tornasoleonlus.org SITO: www.tornasoleonlus.org
|
1852
|
10
|
Krila KRILA è un collettivo di Formatori, Attori, Registi, Ricercatori e Pedagogisti che si occupano di Teatro dell’Oppresso. Il gruppo si è arricchito nel corso degli anni di compagni di viaggio conosciuti durante i corsi di formazione sulle tecniche TdO e che hanno condiviso idee e progettualità di sviluppo di questo Metodo nei contesti dell’animazione sociale, dell’educazione e della ricerca applicata alle pratiche di partecipazione attiva. Si è creato così un gruppo ampio che, attorno al nucleo originario, ha sviluppato numerose esperienze e collaborazioni con enti e associazioni della realtà bolognese. REFERENTE: Alessandro Tolomelli SITO: http://www.teatrodelloppresso.it/
|
2509
|
11
|
Teatro Liquido Teatro Liquido è un gruppo di educatori e animatori teatrali con ampia esperienza nel lavoro di gruppo, lavoro con adulti e minori anche in situazioni di disagio, migranti, disagio psichico e problematiche di genere. Accomunati dal Teatro dell’Oppresso il gruppo ha alle spalle diverse esperienze teatrali, che vanno dal Teatro di ricerca, a quello narrativo, classico e all’ Improvvisazione teatrale. Contatti (non abbiamo proprio un referente!) Email teatroliquidopadova[at]gmail.com Telefono: Francesca 3703012231 o Francesco 3406197149 pagina fb: https://www.facebook.com/teatroliquidotdo/ website: http://www.eszendo.com/it/teatro-liquido-teatro-delloppresso/ -------------------------------------------- UN ARTICOLO DA PADOVA NEWS -------------------------- Teatro Liquido - Teatro dell'oppresso ed il Comitato genitori e insegnanti di Padova invitano genitori, insegnanti, studenti e cittadini a partecipare a inCERTI futuri, TEATRO FORUM sulla riforma della scuola GIOVEDI 15 GENNAIO ORE 20:45, AUDITORIUM scuola media DONATELLO Via Pierobon 19/B - Zona S. Carlo - PADOVA. Una madre preoccupata deve iscrivere sua figlia alla classe 1^ della scuola primaria, una madre immigrata che non parla bene italiano vuole dare un futuro ai suoi due figli, un giovane insegnante precario che ama il suo lavoro, giovani che si interrogano sul futuro che offre la nuova scuola che nascerà con la "riforma", insegnanti di ruolo critici o disinteressati, padri che pensano che una scuola debba essere gestita come un'azienda: queste sono le persone che abbiamo incontrato in questi mesi di iniziative, riunioni, mobilitazioni e lotte; questi, e molti altri ancora, sono i personaggi che potrete incontrare in questo Teatro Forum e con i quali creare dialogo e confronto. Non si tratta di un semplice spettacolo teatrale ma di un laboratorio partecipato, un'attività che utilizza il confronto per immaginare diverse strategie possibili per rispondere ad una domanda collettiva. Partendo da una premessa: cioè che la gente possiede dentro di sé le risorse necessarie per affrontare i problemi nei quali è coinvolta. Un gioco per incoraggiare la partecipazione, uno strumento diverso per riflettere sul futuro della scuola pubblica, un mezzo per coinvolgere altri soggetti: il teatro come strumento di partecipazione attiva. La proposta che il gruppo di Teatro Liquido - Teatro dell'Oppresso fa a tutti i cittadini è quello di riflettere e dibattere insieme sul tema dell'educazione, della scuola e della "riforma Gelmini" attraverso un Teatro Forum. CHE COS'E' IL TEATRO-FORUM Uno spettacolo di Teatro Forum presenta una scena problematica come stimolo, una situazione oppressiva che il pubblico possa riconoscere come appartenente alla propria realtà di modo che gli "spett-attori" siano stimolati ad intervenire per risolvere la situazione o comunque cercare delle strade alternative possibili al fine di trasformare la realtà. Un apprendimento non solitario, ma partecipato con altre persone: estranee ma sorprendentemente oppresse dalla stessa difficoltà. Cento piccoli specchi in platea nei quali è possibile riconoscersi e coi quali tentare di ritrovare uno spirito di solidarietà. "Non basta aver coscienza che il mondo deve essere trasformato: bisogna trasformarlo!" (Paulo Freire, pedagogista e teorico dell'educazione brasiliano) Scarica il volantino dell'iniziativa Comitato genitori e insegnanti per la scuola pubblica di Padova e provincia http://comitatoscuolapubblica.wordpress.com
|
|