FORMAZIONE BASE di TdO 2020-COOPERATIVA GIOLLI
FORMAZIONE BASE 2020-COOPERATIVA GIOLLI
Come proseguire?
A seguito dell'ultimo incontro on-line della Formazione Base-II anno, alcune delle persone partecipanti hanno ipotizzato una possibile prosecuzione e stimolato la Cooperativa Giolli a formulare una proposta, sempre sulla piattaforma ZOOM, dall'autunno in avanti.
Quella che segue è una proposta su come non interrompere il percorso, in attesa di comprendere quando potremo finalmente riprendere i nostri incontri con le forme e con le modalità che ci sono consuete.
Abbiamo riflettuto ed elaborato un progetto formativo nel quale cercheremo di lavorare ad attività nelle quali possano trovare spazio il corpo, i differenti linguaggi creativi ( linguaggio visivo, musicale, ritmico, poetico, etc.) e non solo quello logico-razionale, la dimensione relazione e il clima di lavoro in gruppo.
Da questo punto di vista cercheremo di sviluppare al meglio le potenzialità della piattaforma e di alternare i momenti on–line, con momenti formativi off- line, affidando a corsiste e corsisti, individualmente o in piccoli gruppi, compiti i cui esiti saranno discussi e rielaborati nelle plenarie on–line.
A chi avesse la possibilità di condurre, anche piccole esperienze in presenza, esperienze di conduzione anche per piccoli gruppi e di breve durata sul campo, proponiamo, di fare collettivamente uno studio e una riflessione contestualizzata sulla conduzione. Stessa cosa dovesse esserci, per qualcuno, l'occasione di sviluppare percorsi on–line.
Si tratta di un percorso di 12 INCONTRI con date e ritmo ancora da definire, rivolto ad un GRUPPO DI MINIMO 12 PERSONE che abbiamo già maturato una prima esperienza con il TDO.
COSTO: EURO 300.
VI PREGHIAMO DI FARCI SAPERE
ENTRO IL 10 DICEMBRE
all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SE SIETE INTERESSATI/E A PARTECIPARE,
IN MODO TALE CHE POSSIAMO INIZIARE A FORMARE IL GRUPPO E AD IMMAGINARE UN CALENDARIO.
Ecco di seguito le aree di studio specifiche su cui proponiamo di lavorare.
Macro Progettazione
Un incontro di 2,5 ore.
A partire dal lavoro svolto, individuare con le corsiste e i corsisti, alcune macro -aree di interesse ed avviare un percorso di progettazione collettiva, in cui eventualmente poter simulare contatti “virtuali” con committenti e partner con i quali definire l'elaborazione del progetto.
Micro Progettazione
Due incontri di 2,5 ore.
Si tratta di costruire collettivamente o in piccoli gruppi o in coppie delle agende di lavoro problematizzate e calate negli ipotetici contesti d'uso.
La prova di spiegazione esercizi
Due incontri di 2,5 ore.
Quando siamo davanti ad un gruppo ci troviamo a volte in difficoltà nel momento in cui dobbiamo presentare e spiegare un gioco, un esercizio, un'attività. La prova consiste proprio nella sperimentazione e nella ricerca dei modi, delle parole, delle forme che ci sono più idonee per introdurre e condurre un'attività. È come una prova teatrale, quella con cui attrici ed attori si calano nella parte, fanno propri il testo e i gesti cercando le forme più efficaci e più piacevoli. Interessante potrebbe essere le prove contestualizzate. Prendiamo un gioco, ad esempio L'Ipnosi Colombiana.
-
Come la presento e come la conduco con dei bambini e con delle bambine?
-
Come davanti a studenti delle superiori?
-
Come nella fase di riscaldamento di un Teatro Forum ?
-
Come in altri contesti e altre situazioni? Che parole scelgo, come uso la voce? E il corpo.
-
E in questo momento? Se devo, cioè, condurre le attività di laboratorio a distanza, come lo faccio? Come integro alle parti logico–razionali le sfera corporea e quella emotiva?
Drammaturgia di un Teatro Forum
Due incontri di 2,5 ore.
Chi sceglie di formarsi come conduttrice o conduttore di TDO potrebbe trovarsi nella necessità di elaborare, di costruire un canovaccio
di Teatro Forum. Come fare un lavoro Drammaturgico approfondito, credibile e funzionale alla particolare messa in scena di questa tecnica?
-
Come si studia un tema, analizza, approfondisce un tema?
-
Come si selezionano le fonti?
-
Chi sono i testimoni autorevoli da incontrare, da intervistare?
-
Come si costruisce, come si scrive un canovaccio/testo teatrale adatto al Teatro Forum?
-
Come e cosa fare affinché le vicende particolari dell'intreccio e dei personaggi riflettano e rendano visibili, comprensibili i meccanismi e le dinamiche sociali, economiche, culturali che le e li producono? Come, cioè, rendere visibile il collegamento tra le micro-oppressioni e le macro-dinamiche? Come evitare che nell'impressione del pubblico che assiste alla scena prevalga l'idea che quelli che vivono i personaggi siano problemi personali, individuali, relazionali e non la conseguenza di oppressioni sistemiche?
Prove di conduzione
6 incontri di 2,5 ore.
In presenza:
- 1-2 corsisti conducono un gruppo che conoscono, in presenza, con il compito di filmare la sessione di lavoro.
On-line, con tutti i corsisti, si aprirà l'occasione di visionare e commentare le riprese.
Online:
- in plenaria on-line 1-2 corsisti proporranno esercizi a tutto il gruppo, adattandoli alla modalità a distanza.
In ambedue i casi con feedback del gruppo e dei conduttori.
Su questi aspetti:
- la gestione dell’ansia
- la maieutica
- l’adattamento della tecnica al mezzo online
- ecc.
Incontro finale
Un incontro di 2,5 ore.
Sintesi, domande e valutazione finale.
Restiamo a disposizione per ulteriori chiarimenti,
un caro saluto.
Cooperativa Giolli