Conferenza di fine progetto Vivien
PROGETTO VIVIEN
CONFERENZA INTERNAZIONALE
DI FINE PROGETTO
19-20-21 Gennaio 2021
online
STRUTTURA DELLA CONFERENZA
PROGRAMMA
Martedì 19 Gennaio 2021
Ore 11.00-13.00
Teatro-Forum online “Le donne invisibili” sulla violenza alle donne con disabilità /in streaming su Facebook di Vivien).
Mercoledì 20 Gennaio 2021
Ore 9.00 accoglienza partecipanti
Ore 9.30 Inizio lavori
(Plenaria con traduzione in simultanea tra IT e EN)
1) Lettura evocativa del tema di Alessandra Sarchi
9.35
2) Introduzione al convegno da parte di Roberto Mazzini e Massimiliano Filoni
9.50
3) Saluti istituzionali della Regione Emilia-Romagna
10.00
4) Visione video Vivien
10.15
5) Presentazione dei partner
10.35
6) Presentazone unitaria dei partner associati di Parma
10.45
7) La ricerca di UNIPR: le ipotesi e i risultati della ricerca sull'efficacia dei training relativi alla violenza di genere
11.05
Pausa
11.20
8) Introduzione ai lavori
11.30
9) Sei stanze diverse con massimo 15 persone su:
“Che domande emergono dalla mia pratica professionale?”
Ogni stanza ha:
- 2 facilitatori
- 1 traduttore se necessario
12.45 pausa pranzo
15.00
10) Tavola rotonda (in plenaria con traduzione simultanea)
su “Cosa ci dicono le buone pratiche per contrastare la violenza sulle donne con disabilità?”
- Un portavoce delle stanze modera la tavola leggendo le domande emerse dalle stanze.
5 esperti discutono a partire dalle domande emerse nelle stanze
1 esperto dall’Italia: Rosalba Taddeini (Differenza Donna)
1 esperto dalla Croazia: Anja Mihailovic
1 esperto dalla Finlandia: Satu Vaininen
1 esperto dalla Bulgaria: Alya Veder
Domande per introdurre: perché le donne con disabilità non cercano aiuto ai centri? Cosa impariamo dalle buone pratiche?
Prodotto finale (come domande e proposte): come includere le donne con disabilità nei percorsi di prevenzione e contrasto?
16.45-17.00 pausa
11) Tavola rotonda su:
“Quali Linee Guida per una formazione efficace?”.
- Un portavoce delle stanze modera la tavola leggendo le domande emerse dalle stanze.
- 5 esperti discutono a partire dalle domande emerse nelle stanze.
Possibili esperti: Prof.ssa Nadia Monacelli (UNIPR), Dott.ssa Francesca Ragazzini su Piano Regionale Violenza.
Altri da confermare (portavoce associazioni persone disabili, Rete Nazionale DIRE).
17.55
12) Conclusioni.
18.00.
Giovedì 21 Gennaio 2021
Ore 9.00 accoglienza partecipanti
Ore 9.20 Inizio lavori
1) Introduzione alla giornata e ai tre punti di oggi: la Formazione, la Rete e i Moltiplicatori.
9.30
2) Tavola rotonda (in plenaria con traduzione in simultanea tra IT e EN) su:
“La ricerca sulla formazione efficace ci porta suggerimenti sulla sua struttura e sui metodi?”
- Un portavoce delle stanze modera la tavola leggendo le domande emerse dalle stanze.
5 esperti discutono a partire dalle domande emerse nelle stanze.
Un esperto dall’Italia: Pamela Ceraudo di ACAV Parma
1 esperto dalla Croazia: Anja Mihailovic
1 esperto dalla Finlandia: Satu Vaininen
1 esperto dalla Bulgaria: Alya Veder.
Domande iniziali per avviare: quali sono i criteri per una formazione efficace? Quali i limiti della formazione attuale?
Prodotto finale (come domande e proposte): quali suggerimenti per delle Linee Guida sulla formazione efficace?
11.30-45 pausa
3) Tavola rotonda (in plenaria con traduzione in simultanea tra IT e EN) su:
“Quale ruolo per i moltiplicatori nella rete contro la violenza?”
- Un portavoce delle stanze modera la tavola leggendo le domande emerse dalle stanze.
5 esperti discutono a partire dalle domande emerse nelle stanze.
Un esperto dall’Italia: un moltiplicatore di Parma
1 esperto dalla Croazia: (da definire)
1 esperto dalla Finlandia: (da definire)
1 esperto dalla Bulgaria: (da definire)
Domande iniziali: perché servono dei moltiplicatori? Cosa vuol dire in concreto fare il moltiplicatore? Che difficoltà? Perché serve una Rete? Come deve essere composta e come costruirla? Come mantenerla nel tempo?
Prodotto finale (come domande e proposte): come sostenere le azioni dei moltiplicatori? come sostenere le azioni della Rete?
13.45 pausa
15.30
4) Tavola rotonda per tirare le fila e progettare il futuro con proposte.
“Quali prossimi passi per contrastare la violenza alle donne con disabilità?”
Moderata da Giolli con:
I 6 partner di progetto + Dott.ssa Francesca Ragazzini (Regione Emilia-Romagna).
Rappresentante di Wave e di FISH (da confermare).
16.30
5) Chiusura con ringraziamenti e saluti condotta da Giolli.
PARTECIPANTI PREVISTI
Sono invitati tutti gli operatori che si occupano di violenza di genere, sia nel pubblico che nel privato, appartenenti ai vari sistemi (sanitari, educativi, sociali, giudiziari, ecc.), nonché dirigenti e responsabili degli stessi settori che progettano la formazione. Con attenzione a coinvolgere i MMG, i Consultori, gli insegnanti di sostegno.
Inoltre:
- le associazioni della rete DIRE e in generale i centri antiviolenza
- le associazioni delle persone con disabilità.
Si attendono partecipanti dai 4 paesi partner (Italia, Finlandia, Croazia e Bulgaria), nonché da altri paesi europei.
ISCRIZIONI
Ci si iscrive alla conferenza compilando un modulo Google online.
TRADUZIONE
Nelle plenarie si avrà la traduzione in simultanea. Nelle stanze si avrà, se necessario in base alla composizione del gruppo, un traduzione in consecutiva.
ASPETTI TECNICI
La conferenza sarà ospitata dalla piattaforma Zoom.
La conferenza sarà registrata e anche trasmessa in streaming Facebook sulla pagina di Vivien (VivienProject).