CAaD (Creative action against discrimination)
ENGLISH presentation
Anti racism work becomes more relevant in the face of populist tendencies in in many European countries. In the polarized political debate, it is important to broaden the spectrum of anti racism work in order to increase the sensibility for this issue on a broader basis.
ANTI DISCRIMINATION WORK MUST BE A CENTRAL ISSUE IN ADULT EDUCATORS ACROSS ALL SECTORS.
We detected a blind spot in the field of anti discrimination trainings that we want to fill with the means of creative workshops on topics like identity, community, or communication. There is a certain audience that common anti discrimination trainings do not reach, but which will be reached by our offer:
In this project, we want to create innovative workshop formats that are designed especially for those people, who are put off by “traditional” forms of anti-discrimination workshops. The workshops will be designed in a way that is close to everyday life, have a palpable topic and still treat issues such as discrimination and prejudice, community and identity, communication, etc. Our innovative workshop designs propose formats that link artistic methods with anti- discrimination work and will be compiled in hands-on Tool Kits for educators and trainers in three different fields:
1. Participatory Video: production of a video within a group that works together from the first steps (generating the idea) until the final cut, guided by a facilitator (IO2)
2. Theatre: different forms of theatre workshops, including theatre of the oppressed (IO3)
3. Social media: conscious social media use; also addressing hate speech; creative means including production of GIFs, videos, podcasts, etc. (IO4)
Furthermore we will develop an innovative SET OF EVALUATION TOOLS that are specifically adapted to the needs of such workshops in the ambit of NON FORMAL ADULT EDUCATION and extend the scope of evaluation in comparison to usually used questionnaires. (IO1)
Through the TOOL KITs that we propose in IO2-IO4 we offer trainers and educators a new set of techniques to expand their field of action. Creative means have a strong potential on personal development and offer space for personal reflection on a very personal level. The objective of this project is for more teachers, trainers, and educators to become aware of this potential and offer concrete tools and directions for the implementation.
The main TARGET GROUPS for this project are: Social Workers, Trainers, Teachers, Artists, Multipliers who work in the field of adult education and/or anti-discrimination work and will benefit from our intellectual outputs.
The main beneficiaries are those people who assist the innovative workshop formats developed throughout this project and therefore the anti-discrimination trainings.
For contacts and collaboration, write to:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Presentazione in ITALIANO
Il lavoro contro il razzismo diventa più rilevante di fronte alle tendenze populiste in molti europei paesi. Nel dibattito politico polarizzato, è importante ampliare lo spettro del lavoro contro il razzismo al fine di aumentare la sensibilità per questo problema su una base più ampia.
IL LAVORO ANTI DISCRIMINAZIONE DEVE ESSERE UNA QUESTIONE CENTRALE NEGLI EDUCATORI ADULTI IN TUTTI I SETTORI.
Abbiamo rilevato un punto cieco nel campo della formazione contro la discriminazione che vogliamo colmare con laboratori creativi su argomenti come identità, comunità o comunicazione. C'è un certo pubblico che i corsi di formazione comuni contro la discriminazione non raggiunge. In questo progetto, vogliamo creare formati di laboratori innovativi progettati appositamente per quelle persone scoraggiate dalle forme "tradizionali" di seminari contro la discriminazione. I laboratori saranno progettati in modo che siano vicini alla vita di tutti i giorni, abbiano un argomento motivante e trattino questioni come discriminazione e pregiudizio, comunità e identità, comunicazione, ecc.
I nostri laboratori innovativi collegano i metodi artistici con il lavoro contro la discriminazione e daranno origine a dei kit di strumenti pratici per educatori e formatori in tre diversi campi:
(IO2) 1. Video Partecipativo: produzione di un video all'interno di un gruppo che lavora insieme fin dai primi passi (generando l'idea) fino al taglio finale, guidato da un facilitatore
(IO3) 2. Teatro: diverse forme di laboratori teatrali, compreso il teatro degli oppressi
(IO4) 3. Social media: uso consapevole dei social media rispetto anche l'incitamento all'odio; mezzi creativi inclusi produzione di GIF, video, podcast, ecc.
(IO1) Inoltre svilupperemo un SET innovativo DI STRUMENTI DI VALUTAZIONE che sono specificamente adattati alle esigenze di tali seminari nell'ambito dell'ISTRUZIONE NON FORMALE PER ADULTI e per estendere l'ambito della valutazione rispetto ai questionari normalmente utilizzati.
Attraverso i TOOL KIT che proponiamo in IO2-IO4 offriamo a formatori ed educatori una nuova serie di tecniche per espandere il loro campo d'azione. I mezzi creativi hanno un forte potenziale sulloo sviluppo personale e offrono spazio per la riflessione a livello molto personale. L'obiettivo di questo progetto prevede che più insegnanti, formatori ed educatori diventino consapevoli di questo potenziale e dell'offerta di strumenti concreti e indicazioni per l'attuazione.
I principali GRUPPI TARGET per questo progetto sono: assistenti sociali, formatori, insegnanti, artisti, i moltiplicatori che lavorano nel campo dell'educazione degli adulti e / o della lotta alla discriminazione. I principali beneficiari sono le persone che assistono i workshop innovativi sviluppati durante questo progetto e quindi i corsi di formazione contro la discriminazione.
Per contatti e collaborazioni scrivere a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
o telefonare in sede.