Progetto CENV: come procede

Progetto Erasmus+ CENV – Comunicazione Europea Non-Violenta

Facciamo il punto a metà progetto.

 

Siamo arrivati a metà del percorso del progetto CENV, volto ad indagare le dinamiche comunicative, di conflitto e di oppressione in ambito lavorativo, che mira a fornire ad un pubblico di persone che l’Unione Europea definisce “with fewer opportunities” (con opportunità limitate) spunti e strumenti per migliorare la propria esperienza. Tali strumenti sono basati sia sulla conoscenza delle teorie dei bisogni individuali e delle emozioni, sia sulle tecniche di comunicazione non violenta e del teatro dell’oppresso.

Insieme ai partner di progetto Le comptoir des colibris (Francia), La XIXA (Spagna), Stowarzyszenie Praktyków Dramy STOP-KLATKA (Polonia) e Futura Gestiona (Spagna) abbiamo elaborato un percorso di formazione, che tre dei partner hanno poi testato insieme ad un gruppo di coraggiose persone volontarie. Terminata ora questa prima fase di sperimentazione, stiamo valutando i risultati per apportare i necessari cambiamenti in vista di un secondo ciclo. A questo seguirà la creazione di una guida che riassume quelli che sono gli strumenti più validi per una comunicazione assertiva, che tenga conto delle diversità, delle dinamiche di conflitto e di oppressione, dei bisogni delle persone nell’inclusione lavorativa, e che stimoli consapevolezza, cooperazione e mutua comprensione.

 

VERSIONE IN INGLESE - ENGLISH VERSION

Erasmus+ project CENV - European Non-Violent Communication, we take stock at the midpoint of the project.

We are at the halfway point of the CENV project, that investigates the dynamics of communication, conflict and oppression in the work context, and aims to provide an audience of people the European Union defines as "with fewer opportunities" with insights and tools to improve their experience. These tools are based both on the knowledge of different theories of individual needs and emotions, and on techniques of nonviolent communication and of theater of the oppressed.

Together with the project partners Le comptoir des colibris (France), La XIXA (Spain), Stowarzyszenie Praktyków Dramy STOP-KLATKA (Poland) and Futura Gestiona (Spain) we developed a training course, which three of the partners have tested in the last few months together with a group of courageous volunteers. Having now finished this first phase of testing, we are evaluating the results to make the necessary changes for a second round. This will be followed by the creation of a guide summarizing what are the most valuable tools for assertive communication, and that will take into account diversity, the dynamics of conflict and oppression in the labor market, the needs of people in a working environment, and that will aim at stimulating awareness, cooperation and mutual understanding.

 

Facebook: Erasmus CENV (https://www.facebook.com/ErasmusCENV

PROJECT CODE 2021-1-FR01-KA220-ADU-000028386

 


This project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.